La Fonte è la contrada dei Bersotti il cui emblematico
giglio bottonato del granducato ci ricorda che la famiglia
montalcinese fu fiduciaria in Roccastrada ed ebbe esponenti di
spicco rivestendo cariche prestigiose di Podestà, Confalonieri e
Arcipreti.
La vecchia fonte di S. Quirico di acqua naturale nascente da
sotto l'ammasso riolitico delle Rocche è riportata nel XIV
secolo con il nome di Pescaia e registrata nel Cabreo del
Cardinale Chigi-Zondadori,nel 1700, dove viene rappresentata con
la decorazione secentesca.
Il palazzo dei Bersotti è un edificio settecentesco che si
evidenzia per la sua caratteristica forma curva con la scalinata
a doppia rampa. L'interno era dotato di numerosi ambienti
affrescati dei quali rimane soltanto una stanza con soffitto
dipinto e raffigurazioni di gusto neoclassico.
Della chiesa romanica di S. Quirico rimangono le murature a
filarotto e una iscrizione lapidea a caratteri gotici.
Dispersa è invece la lapide che ricordava la donazione da parte
degli Aldobrandeschi della chiesa all'Abbazia di Giugnano.
Nel 1330 la chiesa era molto ricca tanto che adiacente ad essa si
andò ad insediare precocemente il borgo extra castellano della
Fonte.